Visualizzazione post con etichetta Grahn Spezialantennen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Grahn Spezialantennen. Mostra tutti i post

martedì 5 ottobre 2021

Loop Deshibo GA450 vs Loop ML3 - GS5-SE

 Non essendo soddisfatto del confronto ad orecchio, oggi al termine della giornata lavorativa, ho effettuato un confronto fra le due loop di cui sopra. Rammento che la Deshibo GA450 funziona solo da 2,3 MHz a 30 MHz, che viene data anche per onde medie, ma in onde medie si comporta da antenna a larga banda senza la possibilità di nessun accordo. E però molto piccola e maneggevole, la batteria si ricarica in mezz'ora o poco più; da carica dura circa una giornata di funzionamento continuo da metà mattina a tardo pomeriggio. Inoltre l’accordo è piuttosto grossolano per cui non richiede continui re-tuning ad ogni spostamento di 200-300 kHz. Praticamente per tutta la banda da 15 a 17 MHz non serve nessun aggiustamento, per le bande più basse la corretta sintonia dura per almeno un intero megahertz se non di più. Costa su internet circa 70-90 euro (+ trasporto)

La Grahn di contro copre da pochi kHz in VLF fino a 30 MHz, ha un VLF upconverter integrato nel gruppo GS5-SE, in onde medie funziona molto bene, come anche in onde corte. Anche questa funziona a pile ma il trasporto per attività sul campo è un po’ scomodo, essendo molto più ingombrante e pesante; il loop ha un diametro di circa 50cm. Ha una banda piuttosto stretta per cui richiede un nuovo tuning ogni 200-300 khz di sintonia.Ha una costruzione dall’aspetto professionale e costa 450 euro circa (+ IVA).

Per il confronto ho usato SDRuno e la funzione PWR & SNR to CSV che consente di registrare su un file CSV i valori di forza del segnale e del rapporto segnale / rumore per un arco di tempo desiderato.

Ho utilizzato in parallelo le due antenne sui connettori del ricevitore SDRPlay RSPdx registrando per circa 40 secondi il segnale da una antenna e poi dalla successiva a pari frequenza (8 letture di segnale e di SNR per ciascuna antenna su ciascuna frequenza) e poi ho consolidato i dati su un foglio excel facendo la media delle 8 letture per ogni antenna per ogni frequenza.

E questo è il risultato ottenuto le celle in verde indicano il miglior valore fra le due antenne.

La Deshibo GA450 - dichiarata con guadagno 20 dB - ha sempre un segnale più forte della Grahn con una sola eccezione, mentre nel rapporto segnale / rumore (SNR), la piccola antenna cinese vince 7 volte, la loop tedesca vince 6 volte e due volte vanno a pari.  

Ripeto che la Grahn ha una costruzione molto più complessa e professionale della Deshibo e che funziona anche in MW, LW e VLF, in più ha un upconverter per VLF incorporato ed attivabile con interruttore, ha un attenuatore da 0 a 40 dB. La Dehsibo ha un solo interruttore/potenziometro per la sintonia in SW, in MW non è sintonizzabile, riceve comunque segnali abbastanza forti e con un discreto SNR. Per un uso generico la Deshibo vince di gran lunga sulla Grahn in ragione soprattutto del prezzo contenutissimo. Per un serio lavoro in MW e LW l'unica loop “interna” che ho provato sinora con buone funzionalità è la Grahn.



venerdì 14 maggio 2021

SI4732 with TinySA spectrum analyzer

I got the TinySA via amazon in 40 days more or less. Interesting application in combination with SI4732 through a cheap Chinese splitter 0-1000 MHz.





domenica 9 settembre 2018

GRAHN SPEZIALANTENNEN GS5E + ML3

Da qualche mese la loop della AOR (LA400) ha un connettore del cavetto che porta il segnale dal control box alla loop che fa poco contatto, col il risultato che per essere utilizzabile il cavetto deve stare attorcigliato attorno al BNC della loop. Basterebbe cambiare il connettore, ma ho fatto prima a comprare la Loop attiva della Grahn Spezialantennen. Ci pensavo da luglio, poi sono venute le ferie estive e al ritorno, nei giorni in cui stavo per prendere la decisione di procedere all'acquisto di una nuova antenna Grahn, un partecipante al gruppo di Radioascolto su WhatsApp (Cristiano IW2IBG) mette in vendita la sua….considerando che è l'ultimo modello, con la loop ML3 con schermatura rinnovata e che viene venduta a qualche cento euro di meno, procedo all'acquisto.
Sabato mattina porto l'antenna in postazione ed eccola qua.



Ho organizzato il week end diversamente e non ho molto tempo da dedicare alla prova della Loop Grahn, ma i primi test fatti sabato mattina presto, mi sembrano buoni: è pur sempre una antenna interna per cui il confronto con la Wellbrook su tetto è poco ragionevole, è anche vero che ho la postazione radio su un soppalco e il tetto di legno di casa aiuta molto.

L'ho provata in VLF abbinandola al ricevitore ITT Mackay Marine 3031A dove - anche senza attivare il converter interno VLF-> 10MHz - riceve meglio della Welbrook, ma con segnali molto più deboli della Miniwhip PA0RDT). Stazioni di tempo e frequenza Russe a 25 kHz, MSF, DCF, RDL, militari varie. Tutto OK.
L'ho provata velocemente anche sulle bande broadcasting in HF dove riceve meno della Wellbrook o meglio ha un segnale più rumoroso quando i PC sono accesi, a PC spenti riceve con segnali di intensità leggermente superiori alla Wellbrook, ma sempre con un rapporto segnale/rumore meno favorevole; questo relativamente alle stazioni che arrivano alla Welbrook con segnali inferiori ad S9. I "segnaloni" da 9 in su si ascoltano sulla Grahn con la stessa qualità della Wellbrook.
Oggi pomeriggio - causa tempo incerto al lago - siamo rientrati a casa e ho avuto più tempo da dedicare alle prove, soprattutto all'ascolto delle bande radioamatoriali nei modi digitali, dove il PC diventa necessario.
Ed è così che ho realizzato che girando la loop in maniera adeguata si riesce a trovare la posizione in cui anche il fruscio indotto dagli alimentatori dei PC viene quasi completamente annullato, ho ovviamente interposto un isolatore galvanico AOR GT-1 fra ricevitore ed antenna. Togliendo l'alimentazione e facendo funzionare il PC a batteria - ovviamente - ogni fruscio sparisce, ma la batteria dura poco e quindi meglio sfruttare l'orientazione della Loop. La AOR non mi eliminava i rumori dei PC in HF, lo faceva solo in onde medie . dove i pc non servono - e in HF fino agli 80m.

Per fare il confronto con la Ala è necessario effettuare le medesime decodifiche, (2 PC accesi) e servono anche due ricevitori uguali, ma io non ne ho due uguali e quindi ho usato il Kenwood R2000 abbinato alla Wellbrook ALA 1530LF e l'Eton Satellit 750 abbinato alla Loop Grahn.
di seguito gli screenshot delle medesime decodifiche in 20m e 30m.

Qui in 20m, sopra le decodifche del Kenwood R2000 con Wellbrook ALA e sotto quelle con Eton Satellit 750 abbinato alla loop interna Grahn. Quest'ultima ha decodificato meno segnali, ma ha decodificato anche Rodríguez Island che la Ala non ha ricevuto.



Queste invece alcune decodifiche in 30m sopra le decodifiche con Kenwood R2000+ALA e sotto Satellit 750 con Loop Grahn.



Sarebbe bello trovare il suo alimentatore a 6V che è un optional, ma attualmente non disponibile presso la Grahn Spezialantennen.

Questa invece è la mappa dei navtex ricevuti questa sera in un paio di ore di ascolto fra le 18 e le 20 (circa) UTC loop orientata NW - SE ricevitore ITT Mackay Marine 3031A.



questa invece è la mappa degli ascolti in WSPR 20 e 30m effettuati in un paio di ore fra le 18 e le 20 UTC il giorno successivo. L'Arabia Saudita in 20m sono più di 3000km che per una antenna interna non è malaccio. Per l'ascolto dell'Arabia Saudita il ricevitore abbinato alla Loop Grahn è stato il Tecsun S8800e.