Visualizzazione post con etichetta YaDD. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta YaDD. Mostra tutti i post

sabato 6 gennaio 2024

Anello per Youloop

Mi è sempre sembrato complicato lavorare con la Youloop dal momento che è un antenna costruita con semplice cavo coassiale.

Ho pertanto deciso di inserirla in un tubo in polietilene rigido da irrigazione con diametro 1 pollice, Il tubo è fissato in una scatola per usi elettrici. Questo assemblaggio lo tenevo in garage ed era una vecchia loop per onde medie he avevo costruito anni fa e che non utilizzavo più.

Per darle un po' di "sprint" l'ho collegata ad un amplificatore alimentato da un powerbank da 3A; è un amplificatore low noise e ad ampio spettro da 0,1 a 60 MHz che avevo acquistato in rete un paio di anni fa.

il risultato finale, visibile nella foto qua sotto, permette ora di manovrare e direzionare la loop in interno con maggiore facilità. Attualmente è collegata con il Malahit SDR V3 in DSC su 8414.5 kHz in contemporanea con un ATS25 a 8414.5 kHz collegato alla end fed esterna da 25m. E' un confronto un po' impari, ma fra qualche ora vedremo su anche la Youloop amplificata si comporta con onore.





sabato 31 dicembre 2022

Antenna FireWire 3.0

Poco prima di Natale ho acquistato una Firewire ver. 3.0. E' una antenna end fed di soli 8m di lunghezza con una bobina a larga banda e una qualche forma di trasformatore di impedenza al fed point. Il costruttore scrive che può essere impiegata per sola ricezione da 100 kHz a 50 MHz, mentre per trasmissione può essere utilizzata da 2 MHz a 50 MHz. Ovviamente io l'ho presa per sola ricezione. Non sono interessato a sapere cosa contenga il barilotto dove si collega il coassiale e come sia fatta la bobina: mi limito a guardare cosa ricevo con questa antenna che, per le dimensioni estremamente ridotte, deve per forza essere considerata una soluzione di compromesso. Sul tetto non ho altro spazio per antenne più lunghe.

Confermo che riceve discretamente anche in onde medie quando paragonata alla mia end fed di 25m montata su UNUN49:1. Riceve qualcosa anche in onda lunga: qualche NDB vicino e un paio di broadcasting. Rispetto alle antenne attive che  ho sul tetto - ovviamente - perde sui segnali molto deboli, ciò su tutto lo spettro: dalle onde medie ai 10m.

Però essendo un'antenna passiva è molto meno rumorosa rispetto ad altre soluzioni attive che normalmente uso.

L'ho montata a sloper con un angolo di circa 40 gradi sull'orizzontale (50 sul verticale). Come da foto sottostante. A circa 50 cm più in basso ho avvolto l'RG58 in un choke con 5 spire di circa 15cm di diametro, più di così non si poteva fare perchè poi il coassiale non sarebbe arrivato ai ricevitori, la discesa totale è lunga 16m. In stazione entra in un accordatore MFJ-945D (che escludo per l'uso in MW e LW).


L'ho usata per vari giorni (e notti) in DSC con risultati soddisfacenti su tutte le bande dai 16MHz ai 4 MHz verificando gli spot inviati a Yaddnet. Si è sempre posizionata in una parte medio alta nel rank degli spotter. A 2 MHz diciamo che non splende, ma ripeto: è molto corta. Complessivamente in ricezione fra i 3 MHz e i 18MHz è un'antenna discreta/onesta. Sopra i 18MHz prende un po' di disturbi elettrici, ma ho fatto delle buone decodifiche anche in 10m. Qua sotto uno snapshot degli spot in FT8 inviati su pskreporter map nell'arco delle ultime 20 ore un po' su tutte le bande. Ci sono dei buoni collegamenti (RX: Airspy HF+)


Queste le decodifiche in 10m effettuate durante il tardo mattino.


 

l'ho passata nel VNA (range 500 kHz - 30 MHz) per vedere la carta di Smith confrontata con la mia end fed da 25m. La taratura senza antenna del VNA è stata fatta con il solo connettore collegato in modo da escluderlo dalla misurazione.

Questo è il risultato (sopra la Firewire, sotto la LW 25m).



L'intendimento era quello di montarla, provarla, smontarla e portarla al mare. Ma mi sa che non smonto nulla, la lascio li e ne compro un'altra per il mare.

E tanto per gradire oggi pomeriggio (airspy HF+, antenna Firewire) ho ricevuto FK8HM in FT8 banda 20m, 16720 km.








domenica 11 aprile 2021

Una settimana di ricezione in DSC

 Ho i ricevitori accesi da una settimana in DSC giorno e notte, su varie frequenze, ho usato sia l'Airspy HF+, che l'RSPdx e anche vari tecsun, soprattutto l'S-8800e e questo è il risultato ad oggi, ci sono anche Kodiak, Point Reyes e Tokyo che sono state ricevute di notte su 8MHz con RSPdx e Loop Attiva Wellbrook, c'è anche Jakarta (con Tecsun S-8800 + Falcon e MFJ 1020C) che non ricordo se fosse già fra le ricevute o se sia una New Entry.

Lascerò in ascolto ancora una settimana per vedere se riesco a ricevere anche le ultime 4 o 5 che mancano all'appello.


giovedì 30 aprile 2020

Ricezione DSC di Hong Kong Marine Rescue Radio e di Bandar-e Shahid Rajaei

Decodificate nei giorni scorsi durante la ricezione dei servizi DSC su 8 e 16 MHz.
Entrambe le stazioni sono delle "new entry" nel mio log DSC
La ricezione è stata effettuata con RSP dx e con Airspy HF+ dual in abbinamento alla Loop Wellbrook.



domenica 3 dicembre 2017

Ascolti DSC 8MHz - Taupo Radio New Zealand

Una notte in ascolto non presidiato sulla frequenza DSC di 8414 kHz, ha restituito vari ascolti interessanti fra cui una new entry: Taupo Radio New Zealand.
Ascolti effettuati con Kenwood R2000, Welbrook ALA 1530 LF + MFJ 1020 C.
Di seguito la mappa di Dx Atlas con le stazioni ricevute.
Software per la decodifica: YADD


giovedì 29 dicembre 2016

Ascolti GMDSS

Dall'inizio delle vacanze di Natale ho iniziato a lasciare il Tecsun PL 880 in ascolto notturno non presidiato sulla frequenza di 2187.5 khz per la ricezione dei messaggi trasmessi da navi e stazioni costiere, alcune volte con la Miniwhip PA0RDT altre con la Wellbrook. Questa notte ho lasciato due RX accesi, oltre al Tecsun anche il TS940S ma sulla frequenza di 2177 khz. Su questa frequenza ho decodificato solo 5 trasmissioni di navi, non ho ricevuto nessuna stazione costiera, come software per la decodifica ho utilizzato YADD.
Invece, siccome il PC con cui decodifico i messaggi del Tecsun è un pc un po' anziano e con YADD va in crash di continuo, per le decodifiche ddel PL-880 utilizzo Multipsk che, come YADD, salva su mappa DX Atlas le posizioni ed il nome delle stazioni costiere ricevute. Il problema con Multipsk è che quest'ultimo non genera un log facilmente consultabile, ma un file TXT con tutte le decodifiche. Si deve pertanto aprire il file e guardare le stazioni costiere ad una ad una, con il blocco note di windows è comunque possibile accelerare questa operazione utilizzando la funzione "trova" e cercando la struinga "'N" per le stazioni dell'emisfero Nord e "'S" per le stazioni dell'emisfero sud.
Questa è la mappa di DX Atlas risultante dall'ascolto della notte fra il 28 e il 29 Dicembre

Se la nave ricevuta ha trasmesso la sua posizione, questa viene riportata sulla mappa.

Gli ascolti più interessanti della notte sono stati (righe MMSI self-identifier):

002241026 [Coast station: 27°46'N 015°37'W Las Palmas MRCC Tenerife, MRCC Las Palmas] (Spain)
002734414 [Coast station: 64°33'N 040°33'E Arkhangelsk MRSC Arkhangelsk] (Russian Federation)
002734417 [Coast station: 54°43'N 020°42'E Kaliningrad MRSC Kaliningrad] (Russian Federation)
002761000 [Coast station: 58°30'N 021°55'E Undva MRCC Tallinn] (Estonia)
002734411 [Coast station: 44°41'N 037°42'E Novorossiysk MRCC Novorossiysk] (Russian Federation)
002734446 [Coast station: 45°11'N 036°47'E Taman MRCC Novorossiysk] (Russian Federation)
002630100 [Coast station: 38°41'N 009°19'W Lisboa MRCC Lisboa] (Portugal)
002570500 [Coast station: 61°33'N 005°02'E Floroe MRCC Stavanger] (Norway)
002570100 [Coast station: 59°26'N 010°37'E Tjoeme MRCC Stavanger] (Norway)

Lisbona, Kaliningrad e Undva sono delle new entries.

Il mio Log GMDSS aggiornato ad oggi - escluse le new entries di cui sopra - è:

 2187.5KHz:55
--------------
COAST,002050480,BEL,Ostende Radio
COAST,002070810,BUL,Varna Radio
COAST,002111240,DEU,Bremen Radio
COAST,002191000,DNK,Lyngby Radio
COAST,002240994,ESP,Tarifa MRCC
COAST,002240996,ESP,MRCC Bilbao
COAST,002241002,ESP,Almeria Radio
COAST,002241022,ESP,Coruna Radio
COAST,002241024,ESP,Valencia Radio
COAST,002241026,CNR,Las Palmas Radio
COAST,002275000,FRA,CROSS Etel
COAST,002275100,FRA,CROSS Gris Nez
COAST,002275200,FRA,CROSS Jobourg
COAST,002275300,FRA,CROSS Corsen
COAST,002275400,FRA,CROSS La Garde
COAST,002301000,FIN,Mariehamn Radio
COAST,002320001,SHE,Shetland Coastguard
COAST,002320004,SCT,Aberdeen Coastguard
COAST,002320007,ENG,Humber Coastguard
COAST,002320008,ENG,Yarmouth Coastguard
COAST,002320009,ENG,Thames Coastguard
COAST,002320010,ENG,Dover Coastguard
COAST,002320014,ENG,Falmouth Coastguard
COAST,002320017,WLS,Milford Haven Coastguard
COAST,002320018,WLS,Holyhead Coastguard
COAST,002320024,SCT,Stornoway Coastguard
COAST,002371000,GRC,Olympia Radio
COAST,002442000,HOL,Netherlands CG Radio
COAST,002470001,ITA,Roma Radio
COAST,002470002,SCY,Palermo Radio
COAST,002500100,IRL,Malin Head Radio
COAST,002500200,IRL,Valentia Radio
COAST,002510100,ISL,Reykjavik Radio
COAST,002570000,NOR,Public Correspondence
COAST,002570100,NOR,Tjome Radio
COAST,002570300,NOR,Rogaland Radio
COAST,002570500,NOR,Floroe Radio
COAST,002570700,NOR,Bodoe Radio
COAST,002610210,POL,Witowo Radio
COAST,002620001,MNE,Bar Radio
COAST,002640570,ROU,Constanta Radio
COAST,002652000,SWE,Stockholm Radio
COAST,002653000,SWE,Goteborg Radio
COAST,002711000,TUR,Istanbul Radio
COAST,002712000,TUR,Samsun Radio
COAST,002713000,TUR,Antalya Radio
COAST,002715000,TUR,Izmir Radio
COAST,002733700,RUS,Saint Petersburg Radio
COAST,002734411,RUS,Novorossiysk Radio
COAST,002734414,RUS,Arkhangelsk Radio
COAST,002734419,RUS,Astrakhan Radio
COAST,002734446,RUS,Taman Radio
COAST,002734487,RUS,Taganrog Radio
COAST,003313000,GRL,Aasiaat Radio
COAST,004280001,ISR,Haifa Radio
COAST,006221112,EGY,Kosseir Radio

4207.5KHz:8
--------------
COAST,002070810,BUL,Varna Radio
COAST,002371000,GRC,Olympia Radio
COAST,002470002,SCY,Palermo Radio
COAST,002711000,TUR,Istanbul Radio
COAST,003669995,USA,COMMSTA Portsmouth
COAST,004122100,CHN,Shanghai Radio
COAST,005671000,THA,Bangkok Radio
COAST,007100002,BRA,Recife Radio

6312.0KHz:1
--------------
COAST,002711000,TUR,Istanbul Radio

8414.5KHz:7
--------------
COAST,002070810,BUL,Varna Radio
COAST,002241022,ESP,Coruna Radio
COAST,002371000,GRC,Olympia Radio
COAST,002640570,ROU,Constanta Radio
COAST,002711000,TUR,Istanbul Radio
COAST,004122100,CHN,Shanghai Radio
COAST,005671000,THA,Bangkok Radio

12577.0KHz:7
--------------
COAST,002241022,ESP,Coruna Radio
COAST,002320204,ENG,Snargate Radio Dover
COAST,002371000,GRC,Olympia Radio
COAST,002711000,TUR,Istanbul Radio
COAST,004122100,CHN,Shanghai Radio
COAST,005030001,AUS,Charleville / Wiluna Radio
COAST,005743030,VTN,Ho Chi Minh Ville Radio

16804.5KHz:10
--------------
COAST,002241022,ESP,Coruna Radio
COAST,002371000,GRC,Olympia Radio
COAST,002711000,TUR,Istanbul Radio
COAST,003669991,USA,COMMSTA Boston
COAST,003669997,USA,COMMSTA Miami
COAST,004122100,CHN,Shanghai Radio
COAST,005030001,AUS,Charleville / Wiluna Radio
COAST,005741040,VTN,Hai Phong Radio
COAST,007100002,BRA,Recife Radio
COAST,007100003,BRA,Manaus Radio











mercoledì 7 dicembre 2016

DSC 2187.5 kHz

Dopo settimane di ascolti notturni - non presidiati! - sui 518 khz, avendo ormai verificato che le stazioni ascoltate sono più o meno sempre le stesse con rari ascolti interessanti, mi sono spostato a 2187.5 per i DSC.

Le trasmissioni a 2 MHz - per quanto mi riguarda - sono quelle più interessanti perchè ci sono un sacco di stazioni costiere di località secondarie, le stazioni ricevibili non si trovano a distanze immense: normalmente a qualche migliaio di km.

Per gli ascolti in DSC trovo che il Tecsun PL880 abbia delle prestazioni ottime: utilizzando il filtro stretto a 0.5 kHz e sintonizzando a 2186.88 kHz, il segnale DSC viene centrato su una frequenza audio di circa 550 Hz sullo spettro del software YADD. Il suono è pulito ed i rapporti SNR indicati dal software sono sempre molto alti anche con bassi segnali in ingresso. Come antenna utilizza la Wellbrook ALA 1530LF.

Per la notte del 6 ho una new entry: Taganrog radio dal Mare d'Azov

















mentre per la notte del 7 come new entry ho Mariehamn dalle isole Aland e Bodoe dalla Norvegia

















nel log delle decodifiche ho trovato anche Aasiaat Radio dalla Groenlandia che nella mappa non è inserita perchè presenta un errore al check finale, ma in ogni caso è una decodifica certa.


domenica 9 ottobre 2016

SITOR 12579 kHz

Questa mattina è improvvisamente riapparsa UAT che non sentivo da molto tempo, e piu tardi anche L2E da Buenos Aires che per me è una new entry.
Di seguito gli screenshot effettuati durante l'ascolto con decoder YADD, la prima immagine è riferita alla decodifca di UAT che come sempre arriva molto forte (SNR talora superiore a 80), la seconda è riferita a L2E che arrivava con un rapporto SNR variabile da 2 a 30, per effettuare l'ascolto di L2E ho dovuto lavorare molto sul noise canceller utilizando in contemporanea la wellbrook come antenna master (con idoneo filtro di banda inserito) e la falcon come antenna slave.Ricevitore: Kenwood TS 940S
Gli orari di ascolto sono visibili direttamente negli screenshot qua sotto.


venerdì 20 maggio 2016

Bangkok Radio - DSC

Ier sera alle 19.02Z ho ricevuto per la prima volta la chiamata in DSC di Bangkok Radio - Thailand sulla frequenza di 8414.5 kHz (rx 1 kHz sotto).
E' per me una new entry fra le stazioni costiere del servizio in DSC ricevute.
La ricezione è stata effettuata con Kenwood TS 940 S

Nella nottata ho lasciato acceso il Sailor in ricezione sui 4207 kHz, con filtro USB stretto, purtroppo il ricevitore ha un modesto slittamento di frequenza (circa 0,1 kHz nello spazio di un paio di ore) per cui oltre una certa ora YaDD non ha potuto più decodifcare nessun segnale, stanotte riprovo con filtro largo in modo da consentire una ricezione più prolungata bnel tempo.

Di seguito lo screenshot del decoder YaDD per la stazione di Bangkok Radio.