Oggi con Ivan e Arnaldo siamo stati alla fiera di materiale radiantistico tenutasi a Montichiari (BS).
A parte la divertente mattinata, il frutto della gita è stato l'arrivo a casa mia di un altro ricevitore: il Lafayette BCR-1 esemplare ribrandato dall'originale Trio - Kenwood BCL-1 (noto anche come Kentec BCL-1 e come NEC CQ-R700)
Non si trova in rete il manuale operativo ma solo una scheda tecnica in svedese.
Si tratta di un ricevitore fine anni 70 - inizio anni 80, con sintonia analogica, a doppia conversione supereterodina, con sintonia in 6 bande da 170 kHz a 30 MHz., bande laterali, filtro wide - narrow e noise blanker regolabile, RF gain e BFO. Dietro ha una antenna in ferrite che serve solo per le onde medie, per le onde lunghe utilizza ancora l'antenna esterna.
Non è un gran ricevitore - ma me lo aspettavo - tende a saturare facilmente, ma con l'RF gain si può risolvere. Non è molto adatto ai modi digitali "strutturati" (tipo JT65) perchè in banda laterale ad ogni ritocco della sintonia fine la frequenza, prima di stabilizzarsi, slitta per quei 15-20 minuti, i primi 5 - 10 minuti in maniera estremamente evidente, poi meno, fino alla stabilità. I modi digitali semplici tipo BPSK, SIM PSK, RTTY si decodificano bene anche con un po' di slittamento della frequenza audio.
L'audio è discreto stante l'altoparlante di generose dimensioni.
Il complicato sta nel sintonizzarlo:
Come si vede dalla foto ha due manopole coassiali e un grande tamburo cilindrico con la scala parlante che però è solo una lettura grossolana del preselettore (un po' come quella dello yaesu FRG7 ma molto più dettagliata). A sinistra delle manopole di sintonia c'è un interruttore con tre posizioni: sopra 500kHz, in mezzo "off", in basso 50 kHz. La manopola più grande invece aziona la vera sintonia fine del ricevitore, sul disco metallico ad essa solidale ci sono due scale una da 0 a 500 kHz e una da 500 a 1000 kHz. Un giro completo del disco sintonizza solo mezzo MHz.
Ad esempio, per sintonizzarsi su 17870 si deve:
1) ruotare la manopola più grande - quella della vera sintonia - fino a posizionarne la lettura sul disco metallico a 0 (ovvero 500) kHz..lo zero e il 500 stanno nello stesso punto. Se non si riporta questa scala a zero le successive letture saranno sbagliate.
2) inserire il tono a 500 kHz e ruotare la manopola più piccola (quella centrale) fino a posizionare il preselettore presso i 17.5 MHz e a sentire la nota che indica esattamente i 500 kHz. (17500 kHz)
3) posizionare la leva su 50 kHz e ruotare ancora la manopola centrale verso una frequenza più bassa sino ad udire la nota che indica esattamente i 50 kHz inferiori (17450 kHz).
4) mettere la leva su off e a questo punto il ricevitore riceve esattamente su 17500 khz, ruotando la manopola più grande si sintonizzeranno e si leggeranno - sulla scala più interna e con scansione di 5 khz - le frequenze da 17500 a 18000 kHz.
5) per fare 17270 khz...si riporta la sintonia del disco metallico a zero
6) si posiziona il preselettore presso 17000 kHz si cerca la nota a 500 khz (che stavola indicherà 17000)
7) ecc...
Qua ho postato un video su youtube relativo alla decodifica di VOA radiogram, programma di oggi pomeriggio eseguita col Lafayette.
VIDEO LAFAYETTE - VOA RADIOGRAM
Visualizzazione post con etichetta varia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta varia. Mostra tutti i post
sabato 5 settembre 2015
Lafayette BCR-101
Etichette:
HAM,
LAFAYETTE bcr-101,
varia,
video,
VOA Radiogram,
Voice of America,
Wellbrook ALA 1530LF
domenica 15 marzo 2015
Kenwood TS-940S
Ho acquistato un RTX Kenwood TS-940S, senza microfono per evitare di mandarlo in TX per errore e di fulminare pertanto le mie antenne che sono solo per ricezione....oltre a bruciare il TX stesso.
Lo spazio è stato un problema perchè le dimensioni dell'apparato sono ragguardevoli se confrontate con quelle degli altri RX in postazione.
Poi con un po' di fantasia ha trovato la sua collocazione.
Dalle prime prove e confronti con l'ICOM e gli altri RX, è stato subito evidente che le prestazioni del ricevitore sono apprezzabili.
Si tratta di un ricevitore a quadrupla conversione supereterodina, come l'ICOM IC R71E, Le frequenze coperte in maniera continua vanno da 30 kHz a 30.000 kHz (da istruzioni funziona solo fra 150 kHz e 30 MHz ma in verità scende fino a 30 kHz), la presenza del VBT per gli ascolti in CW per stringere la banda passante attorno alla frequenza centrata, del PITCH control per variare le frequenze dei toni in RTTY e CW, del doppio PBT per USB/LSB l'AF TUNE (che funziona al contrario del Notch esaltando l'ascolto di una certa frequenza rispetto a quelle circostanti), del NOTCH, del doppio NB regolabile, e del filtro Narrow/Wide, costituiscono un'ampia dotazione di filtri con cui è possibile fare pressochè tutto.
Il tastierino numerico può essere usato per richiamare le frequenze radioamatoriali preimpostate, per l'inserimento diretto della frequenza ricercata e per il richiamo delle frequenze dalla memoria.
Per la sintonia ci sono anche i tasti up and down con passo da 1 MHz.
Il comando RIT permette di centrare la frequenza sintonizzata con passo di 10Hz.
Doppio VFO.
Accordatore d'antenna interno (solo in trasmissione).
Non mi soddisfa molto il collegamento audio al PC che ho fatto usando due uscite RCA sul retro il cui livello di uscita non è fisso ma viene regolato dal volume dell'apparecchio per evitare di far rumore è necessario lasciare inserita la cuffia o il jack nella presa della cuffia per poter togliere il volume dell'altoparlante.
Questa uscita audio dagli RCA in spectrumlab porta un segnale pessimo, negli altri decoder va benissimo...farò delle prove su spectrumlab per capire quali siano i settaggi migliori.
le principali caratteristiche tecniche e prestazionali sono descritte in RIGPIX a questo link:
http://www.rigpix.com/kenwood/ts940s.htm
Lo spazio è stato un problema perchè le dimensioni dell'apparato sono ragguardevoli se confrontate con quelle degli altri RX in postazione.
Poi con un po' di fantasia ha trovato la sua collocazione.
Dalle prime prove e confronti con l'ICOM e gli altri RX, è stato subito evidente che le prestazioni del ricevitore sono apprezzabili.
Si tratta di un ricevitore a quadrupla conversione supereterodina, come l'ICOM IC R71E, Le frequenze coperte in maniera continua vanno da 30 kHz a 30.000 kHz (da istruzioni funziona solo fra 150 kHz e 30 MHz ma in verità scende fino a 30 kHz), la presenza del VBT per gli ascolti in CW per stringere la banda passante attorno alla frequenza centrata, del PITCH control per variare le frequenze dei toni in RTTY e CW, del doppio PBT per USB/LSB l'AF TUNE (che funziona al contrario del Notch esaltando l'ascolto di una certa frequenza rispetto a quelle circostanti), del NOTCH, del doppio NB regolabile, e del filtro Narrow/Wide, costituiscono un'ampia dotazione di filtri con cui è possibile fare pressochè tutto.
Il tastierino numerico può essere usato per richiamare le frequenze radioamatoriali preimpostate, per l'inserimento diretto della frequenza ricercata e per il richiamo delle frequenze dalla memoria.
Per la sintonia ci sono anche i tasti up and down con passo da 1 MHz.
Il comando RIT permette di centrare la frequenza sintonizzata con passo di 10Hz.
Doppio VFO.
Accordatore d'antenna interno (solo in trasmissione).
Non mi soddisfa molto il collegamento audio al PC che ho fatto usando due uscite RCA sul retro il cui livello di uscita non è fisso ma viene regolato dal volume dell'apparecchio per evitare di far rumore è necessario lasciare inserita la cuffia o il jack nella presa della cuffia per poter togliere il volume dell'altoparlante.
Questa uscita audio dagli RCA in spectrumlab porta un segnale pessimo, negli altri decoder va benissimo...farò delle prove su spectrumlab per capire quali siano i settaggi migliori.
le principali caratteristiche tecniche e prestazionali sono descritte in RIGPIX a questo link:
http://www.rigpix.com/kenwood/ts940s.htm
Etichette:
CW,
digital modes,
Kenwood TS-940S,
prove,
ricevitore,
varia
martedì 16 dicembre 2014
DF8UO con 250 mw ERP su 630 metri
Ho ricevuto questa eQSL per un ascolto WSPR sui 630 metri, potenza ERP 250 milliwatt....non male... ringrazio DF8UO
Etichette:
digital modes,
eQSL,
onde medie,
QSL,
varia,
WSPR
sabato 13 dicembre 2014
I2BBJ in CW su 630 metri
CQ nel vuoto cosmico....ascolto del 13 Dicembre ore 20.10Z circa, S2R5 (ICOM IC R 71E + wellbrook ALA 1530LF)
qui si vede meglio (link a youtube):
CQ I2BBJ
qui si vede meglio (link a youtube):
CQ I2BBJ
giovedì 27 novembre 2014
EPC Awards
Ieri sera ho deciso di scaricare in ADIF il mio log caricato su eQSL e di condividerlo su EPC e DMC per vedere quali siano gli awards disponibili per gli SWL in attesa di raggiungere le 125 eQSL da 125 differenti paesi per poi richiedere l'eAward eDX125, questa è l'unica forma di award disponibile per SWL su eQSL.
Ho così scaricato il programma UltimateAAC: è un programma in grado di fare mille incroci e verifiche fra il log caricato e gli awards disponibili in diversi club: EPC, DMC, e altri 3 o 4 club.
Una volta caricato il log, il programma stesso, scegliendo il club per il quale si vuole far richiesta dell' award, provvede a filtrare tutto il log caricato e a rendere disponibili gli awards per i quali si siano già raggiunti i sufficienti requisiti.
Io, essendo associato all'EPC e al DMC (EPC #570L per l'id IT2024SWL e per DMC #SWL217 per il medesimo id) ho "applicato" per entrambi i club.
Avendo caricato un log con più di 1400 contatti ho "maturato" un consistente numero di eAwards (direi una quarantina circa fra un club e l'altro) taluni dal significato... così ...definiamolo un po' povero...tipo quello che mi spetta per aver contattato i 10 radioamatori Croati più ricercati dell'etere....o quello per aver contattato più di 30 differenti prefissi russi in modo psk...i prefissi russi sono tremila, è un award che si raggiunge due minuti dopo aver acceso il ricevitore...Altri invece guadagnati con fatica.
Comunque: devo dire che gli award di EPC sono tutti molto belli graficamente pertanto apro una pagina dedicata agli award di EPC...in attesa di quelli del DMC....e li metto tutti li.
Ho così scaricato il programma UltimateAAC: è un programma in grado di fare mille incroci e verifiche fra il log caricato e gli awards disponibili in diversi club: EPC, DMC, e altri 3 o 4 club.
Una volta caricato il log, il programma stesso, scegliendo il club per il quale si vuole far richiesta dell' award, provvede a filtrare tutto il log caricato e a rendere disponibili gli awards per i quali si siano già raggiunti i sufficienti requisiti.
Io, essendo associato all'EPC e al DMC (EPC #570L per l'id IT2024SWL e per DMC #SWL217 per il medesimo id) ho "applicato" per entrambi i club.
Avendo caricato un log con più di 1400 contatti ho "maturato" un consistente numero di eAwards (direi una quarantina circa fra un club e l'altro) taluni dal significato... così ...definiamolo un po' povero...tipo quello che mi spetta per aver contattato i 10 radioamatori Croati più ricercati dell'etere....o quello per aver contattato più di 30 differenti prefissi russi in modo psk...i prefissi russi sono tremila, è un award che si raggiunge due minuti dopo aver acceso il ricevitore...Altri invece guadagnati con fatica.
Comunque: devo dire che gli award di EPC sono tutti molto belli graficamente pertanto apro una pagina dedicata agli award di EPC...in attesa di quelli del DMC....e li metto tutti li.
Etichette:
award,
digital modes,
log book,
short waves,
varia
martedì 25 novembre 2014
non identificata su 258,2 kHz USB
al link seguente si trova un breve video che ho caricato ieri sera, emissione sconosciuta.
C'è l'audio e dal video è visibile il waterfall...se qualcuno volesse provare a decodificare, nel caso in cui ci riesca lasci pure un messaggio.
Clickare sul link sottostante:
VIDEO UNKNOW DIGITAL TRANSMISSION
C'è l'audio e dal video è visibile il waterfall...se qualcuno volesse provare a decodificare, nel caso in cui ci riesca lasci pure un messaggio.
Clickare sul link sottostante:
VIDEO UNKNOW DIGITAL TRANSMISSION
Etichette:
digital modes,
onde lunghe,
Utilities,
varia,
video
sabato 1 novembre 2014
sabato 25 ottobre 2014
RIcevitore R-326
alcuni giorni fa avevo visto questo ricevitore di fabbricazione sovietica realizzato per usi vari, dai militari al radio monitoring. Ho guardato un po' di video su youtube e trovato alcuni annunci di vendita.
Fatto sta che ne ho trovato uno dal prezzo adeguato, perfettamente funzionante, con i suoi accessori e vicino a casa.
Il proprietario, molto gentile, mi ha detto che avrei potuto ritiralo quando mi sarebbe stato più comodo e così oggi pomeriggio ho fatto un salto da Cesare - I1HKJ - visionato, provato e comprato.
eccolo qua
completo di alimentatore a 2,5 volts. antenna flessibile-rigida (viene resa rigida mettendo in trazione il filo dell'antenna stessa il quale è pieno di cilindretti metallici come se fosse una collana, i cilindretti si appoggiano comprimendosi uno sull'altro rendendo così l'antenna rigida).
Questo è l'alimentatore
Il ricevitore a doppia conversione supereterodina con copertura da 1000 kHz a 20.000 kHz ha un sacco di stranezze:
- Non ha la regolazione del volume, ma si può agire sull'RF variando in tal modo il volume.
- Non ha USB e LSB ma ha il CW e con un BFO è possibile sintonizzare anche le trasmissioni in fonia siano esse in USB o in LSB senza commutare nulla.
- Non ha un selettore wide - narrow per allargare o stringere la banda, ma ha un potenziometro con il quale si può andare in maniera continua da banda larga a banda stretta selezionando il valore più idoneo.
- La scala della sintonia fine viene proiettata da una lampada (2 per la verità perchè una è montata di scorta, se si brucia la prima si commuta sulla seconda) su un vetro dove è visibile il valore in kHz. Devo dire che è molto precisa, ho confrontato la lettura - su tantissime frequenze - con quella indicata dall'ICOM R71 e la corrispondenza fra le letture dei due ricevitori è sorprendente.
Le uscite audio sono entrambe ad alta impedenza...e Cesare mi ha regalato un altoparlante auto costruito e modificato per alta impedenza...Grazie Cesare per la generosità (l'altoparlante è quello che si vede sopra al ricevitore nella prima fotografia).
Poi siccome io ho la necessità di collegarlo al PC per la decodifica dei modi digitali, Cesare mi ha consigliato di utilizzare un ulteriore trasformatore per abbassare l'impedenza in uscita dal ricevitore...trasformatore che non ho e quindi, ancora molto generosamente, Cesare mi ha dotato anche di tale trasformatore che ho subito utilizzato per realizzare il trasferimento dell'audio al pc.
Soluzione ottima e ben funzionante, nei prossimi giorni provvederò ad inscatolarlo.
appena realizzato il collegamento audio ho provato a decodificare un po' di JT65...risultati ottimi...
Devo dire che il ricevitore ha una qualità audio eccellente e la regolazione dell'RF e della larghezza di banda consente di ascoltare segnali molto puliti.
Direi: ancora grazie mille a Cesare per l'ospitalità e la generosità
Etichette:
digital modes,
onde corte,
prove,
ricevitore,
short waves,
varia
sabato 11 ottobre 2014
WSPR
Ma insomma, grazie ad un paio di dritte di Roberto I-0213GR, alla fine sono riuscito ad effettuare delle decodifiche con WSPR.
Nei giorni passati avevo provato su 475,7kHz USB, e avevo decodificato alcune stazioni francesi un paio di italiani e qualche tedesco, d'altra parte in MW non si può pretendere troppo.
Su WSPRNET, c'è una lista delle stazioni in attività suddivise per banda.
E' inoltre disponibile una mappa dove è possibile vedere sia i propri collegamenti che quelli delle altre stazioni attive, selezionando: nominativo della stazione, banda di trasmissione/ascolto e intervallo di tempo (fino ad un massimo di 24 ore).
Di seguito una immagine presa dal decoder WSPR in funzione dove in alto a destra si vedono i nominativi delle stazioni collegate ed in basso i messaggi decodificati.
Sono gli ascolti effettuati l'altra sera utilizzando il voltmetro selettivo e la wellbrook sulla frequenza di 475,7 kHz in USB
Stamattina invece dopo qualche ascolto in MW ho sintonizzato i 10 metri (28125,6 kHz USB)
c'è qualche ascolto interessante dall'Australia
Questa invece la mappa che si ottiene su WSPRNET dove il programma di decodifica invia in automatico il log degli ascolti (funziona come PSK reporter).
E' visibile la propria ubicazione e quella delle stazioni ascoltate.

Etichette:
digital modes,
HAM,
onde corte,
short waves,
varia
lunedì 6 ottobre 2014
JT65HF e PSK reporter
Domenica ho lasciato in ascolto il ricevitore con il software JT65HF settato per l'invio automatico degli ascolti a PSK reporter.
E' un modo poco impegnativo per fare l'ascolto delle stazioni radioamatoriali che trasmettono in JT65.
Il software mantiene visibili tutti i messaggi decodificati nelle ultime 3 ore (circa).
Sono listati nella finestra in basso a sinistra, come da foto.
Nel frattempo in automatico invia a PSK reporter i dati relativi a tutte le stazioni ricevute per cui:
andando su PSK reporter e scegliendo gli ascolti fatti da se stessi, sul mappamondo compaiono dei "segnaposto" e clickandoci sopra si rendono visibili i dettagli dell'ascolto: call sign ricevuto, frequenza (che è quella selezionata nell'apposita casella di JT65HF), orario, distanza dal punto di ascolto (che è la nostra stazione identificata con ww locator nel menù di setup in JT65HF).
così:
qui sotto a titolo di esempio ho clickato sul segnale posizionato sull'isola di Reunion
e così vedo che alle 17:04 GMT avevo ricevuto una trasmissione di FR4OZ da Reunion sulla frequenza di 28076 kHz.
Volendo inviare un rapporto d'ascolto via eQSL è sufficiente ritornare a JT65HF cercare attorno alle 17:04 GMT il messaggio ricevuto da FR4OZ ed identificare la stazione radioamatoriale che era in QSO con il medesimo; se sono disponibili ulteriori informazioni comprovanti che l'ascolto è effettivamente avvenuto (ad esempio l'RPT inviato da FR4OZ all'interlocutore), il gioco è fatto.
Dando uno sguardo rapido al mappamondo, e conoscendo un po' di geografia, è possibile identificare in tempo zero i new countries che ci mancano, trovare il nominativo della stazione radioamatoriale di un certo paese e tornare su JT65HF per trovare i dettagli dell'ascolto.
Un altro esempio:
Ho identificato il segnale sulla Bolivia per CP1FF, ascolto avvenuto alle 16.11 GMT in 10 metri.
Su JT65HF, attorno all'orario indicato da PSK reporter, trovo i dati di un QSO completo tra CP1FF e DL1EFA in cui CP1FF - alle 16.14 - inviava al tedesco l' RPT "-10dB".
Il segnale con cui io ho ricevuto il boliviano è - 11 dB.
L'RPT "-10dB" inviato da CP1FF è l'unico dato comprovante che l'ascolto è avvenuto perchè nel momento in cui riceve la nostra eQSL, CP1FF può entrare nel suo Log e verificare che effettivamente ha inviato quel valore all'amico tedesco e pertanto è bene inserirlo nei dati di ascolto della nostra eQSL.
Quindi:
Ho l'orario, i nominativi impegnati nel QSO - dei quali il primo a sx è quello a cui il messaggio è destinato ed il secondo, a dx, è quello che trasmette il messaggio - ho il valore di segnale a cui ho ricevuto la stazione trasmittente e il report inviato da CP1FF a DL1EFA, conosco ovviamente la frequenza di ascolto e pertanto posso inviare il mio report via eQSL a CP1FF con tutti i dati comprovanti l'ascolto.
e attendere la eQSL di risposta che in questo caso non s'è fatta aspettare....
Non è un new country perchè per la Bolivia avevo un ascolto precedente sempre su CP1FF ma in PSK31 stessa banda metrica, datato Maggio 2014.
Devo dire che una stazione radioamatoriale che conosce l'invio automatico degli ascolti fatti potrebbe accontentarsi del semplice log di Psk reporter perchè viene creato dal software a fronte di un call sign ricevuto. Non c'è modo di truccare l'invio da parte del software e non ci sarebbe nemmeno bisogno di farlo: io penso che o l'ascolto è stato fatto oppure non serve raccontare idiozie perchè con se stessi non si può barare.
In effetti io potrei ascoltare il semplice CQ di una stazione (ad esempio nella foto precedente i CQ di IK2UVR, PR8JJB, RA6AN) senza ascoltare l'interlocutore o senza ascoltare altra parte del QSO, questo è comunque un ascolto avvenuto...ma tant'è e quindi più dettagli si mettono e più facilmente il radioamatore potrà confermare i nostri ascolti.
Per il proprio archivio da PSK reporter è possibile scaricare il log in ADIF o farsi uno screenshot
Per inciso: un new country l'ho preso ieri e la eQSL è già arrivata.
Anche questo è grazie a PSK reporter: avevo visto il nominativo ma, per ignoranza, l'avevo scambiato per un tedesco e invece sul mappamondo trovo un segnale in Corea del Sud...seguo la procedura sopra descritta, invio la eQSL e tac...finalmente dopo tanti "HL" che non hanno mai risposto....ecco un "DS" che risponde prontamente. Ringrazio.
E' un modo poco impegnativo per fare l'ascolto delle stazioni radioamatoriali che trasmettono in JT65.
Il software mantiene visibili tutti i messaggi decodificati nelle ultime 3 ore (circa).
Sono listati nella finestra in basso a sinistra, come da foto.
Nel frattempo in automatico invia a PSK reporter i dati relativi a tutte le stazioni ricevute per cui:
andando su PSK reporter e scegliendo gli ascolti fatti da se stessi, sul mappamondo compaiono dei "segnaposto" e clickandoci sopra si rendono visibili i dettagli dell'ascolto: call sign ricevuto, frequenza (che è quella selezionata nell'apposita casella di JT65HF), orario, distanza dal punto di ascolto (che è la nostra stazione identificata con ww locator nel menù di setup in JT65HF).
così:
qui sotto a titolo di esempio ho clickato sul segnale posizionato sull'isola di Reunion
e così vedo che alle 17:04 GMT avevo ricevuto una trasmissione di FR4OZ da Reunion sulla frequenza di 28076 kHz.
Volendo inviare un rapporto d'ascolto via eQSL è sufficiente ritornare a JT65HF cercare attorno alle 17:04 GMT il messaggio ricevuto da FR4OZ ed identificare la stazione radioamatoriale che era in QSO con il medesimo; se sono disponibili ulteriori informazioni comprovanti che l'ascolto è effettivamente avvenuto (ad esempio l'RPT inviato da FR4OZ all'interlocutore), il gioco è fatto.
Dando uno sguardo rapido al mappamondo, e conoscendo un po' di geografia, è possibile identificare in tempo zero i new countries che ci mancano, trovare il nominativo della stazione radioamatoriale di un certo paese e tornare su JT65HF per trovare i dettagli dell'ascolto.
Un altro esempio:
Ho identificato il segnale sulla Bolivia per CP1FF, ascolto avvenuto alle 16.11 GMT in 10 metri.
Su JT65HF, attorno all'orario indicato da PSK reporter, trovo i dati di un QSO completo tra CP1FF e DL1EFA in cui CP1FF - alle 16.14 - inviava al tedesco l' RPT "-10dB".
Il segnale con cui io ho ricevuto il boliviano è - 11 dB.
L'RPT "-10dB" inviato da CP1FF è l'unico dato comprovante che l'ascolto è avvenuto perchè nel momento in cui riceve la nostra eQSL, CP1FF può entrare nel suo Log e verificare che effettivamente ha inviato quel valore all'amico tedesco e pertanto è bene inserirlo nei dati di ascolto della nostra eQSL.
Quindi:
Ho l'orario, i nominativi impegnati nel QSO - dei quali il primo a sx è quello a cui il messaggio è destinato ed il secondo, a dx, è quello che trasmette il messaggio - ho il valore di segnale a cui ho ricevuto la stazione trasmittente e il report inviato da CP1FF a DL1EFA, conosco ovviamente la frequenza di ascolto e pertanto posso inviare il mio report via eQSL a CP1FF con tutti i dati comprovanti l'ascolto.
e attendere la eQSL di risposta che in questo caso non s'è fatta aspettare....
Non è un new country perchè per la Bolivia avevo un ascolto precedente sempre su CP1FF ma in PSK31 stessa banda metrica, datato Maggio 2014.
Devo dire che una stazione radioamatoriale che conosce l'invio automatico degli ascolti fatti potrebbe accontentarsi del semplice log di Psk reporter perchè viene creato dal software a fronte di un call sign ricevuto. Non c'è modo di truccare l'invio da parte del software e non ci sarebbe nemmeno bisogno di farlo: io penso che o l'ascolto è stato fatto oppure non serve raccontare idiozie perchè con se stessi non si può barare.
In effetti io potrei ascoltare il semplice CQ di una stazione (ad esempio nella foto precedente i CQ di IK2UVR, PR8JJB, RA6AN) senza ascoltare l'interlocutore o senza ascoltare altra parte del QSO, questo è comunque un ascolto avvenuto...ma tant'è e quindi più dettagli si mettono e più facilmente il radioamatore potrà confermare i nostri ascolti.
Per il proprio archivio da PSK reporter è possibile scaricare il log in ADIF o farsi uno screenshot
Per inciso: un new country l'ho preso ieri e la eQSL è già arrivata.
Anche questo è grazie a PSK reporter: avevo visto il nominativo ma, per ignoranza, l'avevo scambiato per un tedesco e invece sul mappamondo trovo un segnale in Corea del Sud...seguo la procedura sopra descritta, invio la eQSL e tac...finalmente dopo tanti "HL" che non hanno mai risposto....ecco un "DS" che risponde prontamente. Ringrazio.
Etichette:
digital modes,
HAM,
log book,
onde corte,
QSL,
short waves,
varia
giovedì 11 settembre 2014
stazioni radio militari in VLF
Il voltmetro selettivo è tornato dalla manutenzione, il negozio ci ha messo impegno ma i pezzi di ricambio necessari non sono facilmente reperibili, in sintesi hanno fatto una pulizia interna e cercato di sistemare un commutatore che sembra essere la fonte del problema.
Il difetto comunque rimane: ogni tanto riceve bene ogni tanto diventa sordo e in VLF i segnali deboli non li riceve, mentre in Onde medie più o meno riceve sempre perchè i segnali sono sempre molto forti.
Ieri sera, in una momento di grazia dell'apparecchio sono riuscito a sentire RDL su 18,1 kHz, la si sente sempre e non è un ascolto difficile, ma ieri sera sono riuscito a sentirla in CW e a decodificare il messaggio eccolo:
8 TMIT18 77W T82 23444 5693E M 6
V5PTT 92887 7 <....> HEMI8 5133T T IWA459 6529* TT6T4 V *8 *<.....> 6T <....> MR4 48642 324T5 216T8 T71OE6
97G E87 71THSE5 996 *9 MI25 *2 986T1 17T44 2551TL MSH 479 72 M74 81OE72 8T7W T1 97TW4 14T1 RE T9213 * * EU1T
592T8 5T92 V 4T66SA NIT635 4 J9U5 TEE 6AW8T 2* JE51 9T962 6 *54 V 4STT9 7MT VTII TEMS131 T7NIT6 584OE8
9EU18IM T4EOTS9 31JT*E T 2T61TEE 8TUM9T 1TE I524 5IA14M E 9837A M 93292 5T4TTI E W4343 *1528 519IIMR 25966
8T G61T 734T8 11T68 K
questo è lo screenshot di fldigi ( il segnale FSK che si vede a 3000 Hz è GQD dalla Gran Bretagna che trasmette su 19,6 kHz arriva sempre forte ma al momento dello screenshot, avendo l'antenna girata a NE per sentire RDL, si trovava nella direzione di null della loop e quindi il segnale risultava molto attenuato)
Stamattina invece verso le 6 - 6.30 locali arrivava molto forte NAA da Cutler (USA) su 24 kHz e per la prima volta ho sentito anche JXN da Gildeskal (Norvegia) su 16,4 kHz.
Le immagini sono lo screenshot di spectrum lab e la foto del ricevitore con segnale a -81,2 dBm (il ricevitore dice che è su 24,021 kHz ma non mi fido molto della lettura agli Hz)
questo invece lo screenshot di spectrum lab per JXN e la foto del ricevitore: segnale a -88,1 dBm
Etichette:
digital modes,
onde lunghe,
Utilities,
varia,
vlf
sabato 30 agosto 2014
eAWARD eDX mixed 100
finalmente raggiunti i 100 paesi confermati ho avuto il tanto rincorso eDX da eQSL.
E' stato difficile! In verità ho spedito eQSL a di 118 paesi ma 17 non hanno confermato con la eQSL di ritorno e uno è confermato ma la stazione non è AG e quindi non viene conteggiata - è il Club DX Sahara dall'Algeria....mi fermo qua. l'eAward dei 125 è troppo difficile da raggiungere...altri 25 paesi da fare sono troppi e forse troppo rari.
E' stato difficile! In verità ho spedito eQSL a di 118 paesi ma 17 non hanno confermato con la eQSL di ritorno e uno è confermato ma la stazione non è AG e quindi non viene conteggiata - è il Club DX Sahara dall'Algeria....mi fermo qua. l'eAward dei 125 è troppo difficile da raggiungere...altri 25 paesi da fare sono troppi e forse troppo rari.
venerdì 29 agosto 2014
99 DXCC....e 100 DXCC!
grazie a 9H1SS!!
e 1000 Grazie a FG1JS dalla Guadalupa con il quale sono a 100 DXCC ed ora posso richiedere l'eAward DX 100 countries!!
e 1000 Grazie a FG1JS dalla Guadalupa con il quale sono a 100 DXCC ed ora posso richiedere l'eAward DX 100 countries!!
Etichette:
digital modes,
HAM,
onde corte,
QSL,
short waves,
varia
giovedì 28 agosto 2014
ZC4MIS
Sapevo che Cipro è divisa in due parti: la parte Turco Cipriota a Nord e la parte Greco Cipriota a sud che, anche "radiantisticamente" parlando, corrispondono a 2 differenti paesi: il nord con il call sign (non ufficialmente assegnato) 1B e il sud con i call sign (ufficali) 5B, C4, H2, P3.
Apprendo questa sera - grazie alla radio - che Cipro è addirittura divisa in 3 entità geopolitiche differenti: ci sono due aree piuttosto vaste che appartengono al Regno Unito in base a degli accordi degli anni 60 e che costituiscono la Cyprus UK Sovereign Area (si veda Wikipedia). E questa è la terza area anche dal punto di vista radiofonico e costituisce "country" a parte con call sign ZC4...
...eccolo qua: ZC4MIS, ascoltato stasera in vari QSO con segnale discreto (è iscritto ad eQSL ed ha l'AG...), nella penultima riga della finestra di decodifica manda i saluti a RM3DA e conclude il QSO.
Un'altra cosa che non sapevo è che new york si trova sull'Isola di Capri...si finisce mai di imparare.
Ringrazio anche IC8TEM per la bella QSL.
Apprendo questa sera - grazie alla radio - che Cipro è addirittura divisa in 3 entità geopolitiche differenti: ci sono due aree piuttosto vaste che appartengono al Regno Unito in base a degli accordi degli anni 60 e che costituiscono la Cyprus UK Sovereign Area (si veda Wikipedia). E questa è la terza area anche dal punto di vista radiofonico e costituisce "country" a parte con call sign ZC4...
...eccolo qua: ZC4MIS, ascoltato stasera in vari QSO con segnale discreto (è iscritto ad eQSL ed ha l'AG...), nella penultima riga della finestra di decodifica manda i saluti a RM3DA e conclude il QSO.
Un'altra cosa che non sapevo è che new york si trova sull'Isola di Capri...si finisce mai di imparare.
Ringrazio anche IC8TEM per la bella QSL.
Etichette:
digital modes,
HAM,
onde corte,
short waves,
varia
mercoledì 27 agosto 2014
software JT65-HF
Tempo fa su indicazione di Roberto (I-0213/GR) avevo scaricato il software JT65-HF per la decodifica delle trasmissioni in JT65. In prima battuta non mi ero trovato bene e per un certo tempo ho continuato ad utilizzare Multipsk anche per tali decodifiche. Per la verità sinora non ho fatto molta attività in JT65 - ho spedito 96 eQSL per QSO effettuati con tale modo - nostante ne sia a conoscenza da più di un anno grazie ad un amico radioamatore che lo utilizza con una certa continuità.
Poi alcuni giorni fa, a causa di un temporaneo "disordine" di Mltipsk, ho iniziato ad apprezzare il software in questione: trovo interessante la possibilità di decodificare in contemporanea tutti i QSO visibili sul waterfall così che è possibile scegliere il QSO più interessante fra quelli decodificati e inviare la relativa eQSL. Forse questa opzione è disponibile anche in Multipsk, ma io finora non l'ho trovata.
Questo è uno snapshot della videata di JT65 HF
Ieri sera ho dedicato un paio di ore alla decodifica delle trasmissioni in JT65 un po' su tutte le bande incluse quelle degli 80 e 160 metri dove erano attivi alcuni QSO (su 1838 khz).
E' stato sulla banda dei 40 metri che ho trovato i QSO più interessanti tra i quali quello tenuto da un Australiano a cui ho scritto e da cui ho ricevuto pronta risposta. Questa è la eQSL.
Ora attendo le eQSL per i QSO ascoltati in 160 metri dove sinora ho fatto pochissimo (una sola eQSL ricevuta da SP9CV per l'ascolto QSO in RTTY).
Poi alcuni giorni fa, a causa di un temporaneo "disordine" di Mltipsk, ho iniziato ad apprezzare il software in questione: trovo interessante la possibilità di decodificare in contemporanea tutti i QSO visibili sul waterfall così che è possibile scegliere il QSO più interessante fra quelli decodificati e inviare la relativa eQSL. Forse questa opzione è disponibile anche in Multipsk, ma io finora non l'ho trovata.
Questo è uno snapshot della videata di JT65 HF
Ieri sera ho dedicato un paio di ore alla decodifica delle trasmissioni in JT65 un po' su tutte le bande incluse quelle degli 80 e 160 metri dove erano attivi alcuni QSO (su 1838 khz).
E' stato sulla banda dei 40 metri che ho trovato i QSO più interessanti tra i quali quello tenuto da un Australiano a cui ho scritto e da cui ho ricevuto pronta risposta. Questa è la eQSL.
Ora attendo le eQSL per i QSO ascoltati in 160 metri dove sinora ho fatto pochissimo (una sola eQSL ricevuta da SP9CV per l'ascolto QSO in RTTY).
Etichette:
digital modes,
HAM,
onde corte,
prove,
QSL,
short waves,
varia
giovedì 17 luglio 2014
Rycom 6040
Dopo aver verificato che non riesco a riceve SAQ, ho deciso che ci sono 3 spiegazioni:
1) l'operatore
2) L'antenna
3) il ricevitore
dal momento che 1 non si può cambiare e che 2 comporta altri buchi e fili, ho deciso di iniziare da 3: penso che l'ICOM R71 sotto i 18 kHz sia molto sordo, la stazione che ho potuto riceve più in basso è la RDL su 18,1 kHz, come da screenshot allegato, ascoltata e "vista" il 6 Maggio.
1) l'operatore
2) L'antenna
3) il ricevitore
dal momento che 1 non si può cambiare e che 2 comporta altri buchi e fili, ho deciso di iniziare da 3: penso che l'ICOM R71 sotto i 18 kHz sia molto sordo, la stazione che ho potuto riceve più in basso è la RDL su 18,1 kHz, come da screenshot allegato, ascoltata e "vista" il 6 Maggio.
sotto i 18 kHz non ho mai sentito nulla, nemmeno le stazioni russe Alfa. Dai 18 a salire ricevo molte stazioni militari inclusa NAA da Cutler (USA) su 24 kHz MSF DCF RJH RBU...ecc.
Girovagando su internet trovo un americano (KB8TVB) che è appassionato di ascolti in VLF e utilizza un voltmetro selettivo Rycom 6040.
Ci penso un po' e poi decido di provare ad acquistarlo, ne trovo uno sul sito della US Instruments e procedo all'acquisto. Ieri è stato consegnato, eccolo:
Dopo avergli trovato una posizione l'ho acceso e l'ho provato con la Wellbrook.
ieri sera riceveva le stesse stazioni ascoltabili con l'ICOM R71, non una in più e nemmeno una in meno. Le stazioni in VLF arrivano molto forte, in LW anche, NDB gli stessi, in Onda Media mi pare che l'ICOM sia meglio, sulle MF le stazioni costiere arrivano più forti con il Rycom...più in su non so perchè il range di copertura del voltmetro è da 300 Hz a 3500 kHz.
Stamattina verso le 7 l'ho provato ancora ma, essendo nel frattempo sorto il sole ed essendo scesa l'intensità dei segnali in VLF e LW, il Rycom non riceveva una mazza se non che i soliti 10 NDB di zona e qualche broadcasting in LW, in VLF silenzio di tomba, l'R71 invece in VLF continuava a ricevere le stazioni militari e il DCF77.
Devo dire che lo strumento ha avuto l'ultima taratura e calibrazione (come da etichetta apposta) nel maggio del 1988.....forse sarà il caso di portarlo a fare "un tagliando"....
Questo il video degli ascolti di ieri sera.
sabato 12 luglio 2014
WLO Mobile Radio, per la commemorazione the Night of the Nights
La associazione storica Maritime Radio Historical Society, celebra ogni anno l'attività delle stazioni costiere storiche Statunitensi, dedicando mezza giornata a trasmissioni in CW attraverso la riattivazione temporanea di alcune di queste stazioni (KPH, KFS, KSM, e altre...) A questa attività partecipa anche WLO Mobile Radio dall'Alabama.
Si veda www.radiomarine.org
Fra le varie, stanotte, ho ascoltato solo WLO su 4343, 8658, 16968.5 kHz in CW, non ho sentito nulla su 12992 e nemmeno su 2055.5 kHz
Ho registrato il messaggio in mp3 e inviata QSL a WLORADIO@WLORADIO.COM come indicato sul sito dedicato alla commemorazione.
di seguito un video registrato stamattina su 8658 kHz
Si veda www.radiomarine.org
Fra le varie, stanotte, ho ascoltato solo WLO su 4343, 8658, 16968.5 kHz in CW, non ho sentito nulla su 12992 e nemmeno su 2055.5 kHz
Ho registrato il messaggio in mp3 e inviata QSL a WLORADIO@WLORADIO.COM come indicato sul sito dedicato alla commemorazione.
di seguito un video registrato stamattina su 8658 kHz
QSL summit IRDR
Ho ricevuto la QSL per il summint mondiale International Radio for Disaster Relief, riferita ad un ascolto effettuato a mezzo VOA Radiogram dedicato a tale iniziativa.
L'ho fotgrafata col telefono...qualità pessima...o cambio telefono o si deve cambiare fotografo...
Ringrazio.
L'ho fotgrafata col telefono...qualità pessima...o cambio telefono o si deve cambiare fotografo...
Ringrazio.
domenica 29 giugno 2014
SAQ 17,2 kHz
Oggi era la ricorrenza dell'Alexanderson Day e la SAQ ha effettuato la trasmissione commemorativa.
Ho provato ad ascoltare con l'ICOM R71 ma evidentemente a certe frequenze basse la sensibilità del ricevitore è insufficiente.
Ho sintonizzato i 17,2 kHz in CW e aperto Spectran, nel caso di ricezione positiva avrei visto una traccia verticale scendere nel waterfall sotto lo spettro in corrispondenza di 800 Hz.
Nel primo tentativo effettuato per la trasmissione delle 08.40Z s'è visto qualcosa....ma proprio poco...audio zero.
Nel secondo tentativo, quello per la trasmissione delle 11.40Z ho acceso il webSDR di Twente in contemporanea con Spectran e confrontato i due waterfall dal momento che già nell'ascolto delle 08.40Z avevo verificato che il segnale di SAQ dal WebSDR era forte e chiaro.
Al segnale visibile sul waterfall di Twente si sarebbe visto un corrispondente segnale sul waterfall di Spectran collegato all'ICOM...nel caso in cui quest'ultimo avesse "sentito" qualcosa.
In effetti...nessun segnale interpretabile ad orecchio (forse una vaga idea di CW nel fruscio si sente anche dall'audio del video allegato e per un tempo mooooolto breve)...ma in vari momenti i due waterfall hanno mostrato lo stesso segnale.
Ci riprovo a Natale per la prossima trasmissione. Ma qua la soluzione è semplice o ricorro ad un SDR sensibile anche laggiù nello sprofondo della banda radio o trovo un voltmetro selettivo. Preferibilmente un Rycom 6040 - 6041...
Buona visione.
Ho provato ad ascoltare con l'ICOM R71 ma evidentemente a certe frequenze basse la sensibilità del ricevitore è insufficiente.
Ho sintonizzato i 17,2 kHz in CW e aperto Spectran, nel caso di ricezione positiva avrei visto una traccia verticale scendere nel waterfall sotto lo spettro in corrispondenza di 800 Hz.
Nel primo tentativo effettuato per la trasmissione delle 08.40Z s'è visto qualcosa....ma proprio poco...audio zero.
Nel secondo tentativo, quello per la trasmissione delle 11.40Z ho acceso il webSDR di Twente in contemporanea con Spectran e confrontato i due waterfall dal momento che già nell'ascolto delle 08.40Z avevo verificato che il segnale di SAQ dal WebSDR era forte e chiaro.
Al segnale visibile sul waterfall di Twente si sarebbe visto un corrispondente segnale sul waterfall di Spectran collegato all'ICOM...nel caso in cui quest'ultimo avesse "sentito" qualcosa.
In effetti...nessun segnale interpretabile ad orecchio (forse una vaga idea di CW nel fruscio si sente anche dall'audio del video allegato e per un tempo mooooolto breve)...ma in vari momenti i due waterfall hanno mostrato lo stesso segnale.
Ci riprovo a Natale per la prossima trasmissione. Ma qua la soluzione è semplice o ricorro ad un SDR sensibile anche laggiù nello sprofondo della banda radio o trovo un voltmetro selettivo. Preferibilmente un Rycom 6040 - 6041...
Buona visione.
giovedì 26 giugno 2014
Per motivi di lavoro mi trovo sull'isola di Ruegen nel mar baltico, quest'isola è il punto più a nord della Germania, si trova a sud est della Danimarca davanti al porto di Stralsund a cui è collegata mediante un ponte.
Oggi l'attività lavorativa ha concesso ampi intervalli di pausa e trovandomi a Sassnitz in attesa per alcune ore ho deciso di prendere l'auto e di andare a cercare se fosse ancora visibile qualcosa della stazione costiera della ex-DDR che all'epoca si chiamava Y5M Ruegen Radio.
Non sapendo da dove iniziare ho cercato su internet e ho trovato un sito dedicato alla ex stazione costiera della DDR. Il sito internet si trova a questo indirizzo - è scritto in tedesco - racconta la storia della stazione con moltissime foto d'epoca.
WEB PAGE RADIO RUEGEN
La stazione aveva un centro ricevente a nel villaggio di Glowe e un centro trasmittente nel villaggio di Lohme. Entrambi i villaggi sono molto vicini a Sassnitz - dove sto lavorando - decido quindi di prendere l'auto e partire per Glowe, il GPS mi fornisce varie vie per il villaggio di Glowe, scorro l'elenco e ne trovo una che si chiama Ruegen Radio 2A...se questo non è fondoschiena....non so come chiamarlo. Per il centro trasmittente di Lohme vedrò poi come fare.
Parto in direzione di Glowe, il GPS dice che mi servono 20 minuti di tempo, ma ad un certo punto della strada c'è una interruzione per lavori che mi obbliga a deviare verso il centro di Lohme... penso: "poco male visto che ci devo proprio passare vorrà dire che mi guarderò attorno si sa mai che si intraveda qualche vecchia antenna presso la linea di costa..." detto, fatto. All'ingresso di Lomhe ecco le antenne del centro trasmittente di Y5M, a sto punto la sosta per un paio di foto è obbligatoria.
Proseguo per Glowe alla ricerca della Via Ruegen Radio 2A, ci arrivo in pochi minuti, dista solo una decina di km scarsi, giunto a destinazione trovo l'edificio della vecchia stazione costiera, è un complesso molto grande, gli edifici sono quasi tutti in disuso e l'accesso è riservato ai mezzi della Deutsche Telekom che hanno istallato un qualche riopetitore come è intuibile dall'unico traliccio rimasto su cui sono montate delle piccole antenne.
l'Edificio frontale bianco è esattamente quello che ho usato nel titolo del post, fotografato durante i suoi anni migliori nella pagina web sopra citata.
Stasera ho provato a leggere un po' la storia di Radio Ruegen raccontata nel sito internet dedicato: era una istallazione molto importante per il traffico radiofonico navale, ha iniziato le trasmissioni nel 1911 da altra località con l'ID DAS poi in seguito al trasferimento sull'isola di Rugen cambiò la denominazione in DHS. Per anni ha continuato ad utilizzare la denominazione DHS poi quando negli anni 70 alla DDR è stata assegnata la serie Y2A - Y9Z per distinguere le stazioni radio della Repubblica Democratica Tedesca da quelle della Repubblica Federale Tedesca, Radio Rugen assunse la denominazione di Y5M...che è il nominativo con cui la ascoltavamo nei primi anni 80...non era un ascolto difficile....così come non lo era quello di Y3S con i segnali di tempo su...a memoria direi 4925 khz.
Dopo la riunificazione delle due Germanie Radio Rugen ha continuato la propria attività riassumendo la vecchia ID DHS. E' Stata chiusa nel 1998 dopo 87 anni di onorato servizio.
Alla terza pausa dell'attività lavorativa (stiamo facendo delle misure ad orari determinati con intervalli di 4 ore fra una misura e l'altra) decido di fare ancora qualche giretto nei dintorni, invogliato dal tedesco presso il cui laboratorio siamo appoggiati, il quale - evidentemente stufo di averci fra i piedi ci consiglia una visita poco distante: a Kap Arkona, per vedere una scogliera che sembra sia stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio mondiale dell'umanità. Devo dire che la scogliera è semplicemente.. una scogliera, non più bella delle mille scogliere visibili in Italia. Però giunto a Kap Arkona: sorpresa!!
Stazione radio-meteo del DWD-Pinneberg in prossimità dei due antichi fari. Eccola qua:
Il custode mi ha visto particolarmente interessato a fare foto e quindi è venuto a chiudere il cancello a chiave...si sa mai che gli porto via qualche antenna....quindi, grazie al collega che parla tedesco e mi ha fatto da interprete ho saputo che: questa è una stazione meteo, rileva i dati e li invia tramite ponte radio alla sede centrale del DWD. Cosa se ne facciano lui non lo sa. "Auf Wiedersehen", s'è girato ed è andato via...mah...
Iscriviti a:
Post (Atom)