E' il primo beacon russo che ho ricevuto in 160m, era il 2014, ci ha messo un po' ma alla fine è arrivata anche questa conferma.
In 160m ho una ventina di beacon confermati, ma questo rimane l'unico dalla Russia.
Questa notte potrei tentare una "maratona" coi Beacon WSPR 160m (non presidiato).
Ringrazio per la conferma.
Visualizzazione post con etichetta Beacon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Beacon. Mostra tutti i post
lunedì 4 settembre 2017
Conferma beacon WSPR Russo in 160m
Etichette:
Beacon,
digital modes,
Eton Satellit 750,
HAM,
short waves,
WSPR
venerdì 3 giugno 2016
VY0ERC Radioclub Eureka Weather Station Isola di Ellesmere (Canada)
Questa mattina ho lasciato il Drake in ascolto su 14095,6 kHz frequenza per la ricezione dei beacon WSPR.
Poco prima di mezzogiorno, consultando la mappa relativa ai miei spot ho trovato uno spot inviato dal mio software relativo alla ricezione della stazione VY0ERC, mi ha incuriosito perchè in quella zona del mondo così settentrionale non mi sarei aspettato di trovare un beacon WSPR.
In effetti si tratta del beacon della Club radioamatoriale più a nord del mondo "Alexey Tikhomirov", ubicato presso la stazione meteo Eureka, operato da due radioamatori VE1RUS e VE3KTB
Questo quanto ho inviato come spot dalla mia stazione: stazione ricevuta a -17dB, distanza 5136 km potenza 20W
lo spot si è ripetuto per altre due volte, dopo di che non è stato più ricevuto.
Il Beacon conferma con eQSL i rapporti di ascolto ricevuti.
VY0ERC è presente con pagina propria su QRZ.com ma alla pagina di VE1RUS ci sono molte foto della stazione meteo e della stazione radioamatoriale.
Poco prima di mezzogiorno, consultando la mappa relativa ai miei spot ho trovato uno spot inviato dal mio software relativo alla ricezione della stazione VY0ERC, mi ha incuriosito perchè in quella zona del mondo così settentrionale non mi sarei aspettato di trovare un beacon WSPR.
In effetti si tratta del beacon della Club radioamatoriale più a nord del mondo "Alexey Tikhomirov", ubicato presso la stazione meteo Eureka, operato da due radioamatori VE1RUS e VE3KTB
Questo quanto ho inviato come spot dalla mia stazione: stazione ricevuta a -17dB, distanza 5136 km potenza 20W
lo spot si è ripetuto per altre due volte, dopo di che non è stato più ricevuto.
Il Beacon conferma con eQSL i rapporti di ascolto ricevuti.
VY0ERC è presente con pagina propria su QRZ.com ma alla pagina di VE1RUS ci sono molte foto della stazione meteo e della stazione radioamatoriale.
Etichette:
Beacon,
digital modes,
Drake R4B,
eQSL,
HAM,
onde corte,
short waves,
Wellbrook ALA 1530LF,
WSPR
venerdì 6 novembre 2015
WSPR in banda 630m
ieri sera ho lasciato in ascolto sui 630 m (474,2 kHz) per la ricezione dei beacon WSPR, purtroppo stamattina il software di decodifica si era chiuso perchè andato in crash durante la notte.
Per fortuna su WSPRnet è disponibile la mappa con la posizione dei beacon ricevuti alla mia stazione in quanto il software di decodifica invia gli spot man mano che riceve e decodifica i segnali. Sono disponibili anche gli spot con i dati completi di ascolto per l'invio dei rapporti.
Ho decodificato 21 stazioni evidentemente ieri sera e questa notte l'attività in 630 m è stata notevole....
ascolti effettuati con Kenwood TS940S e Wellbrook ALA1530LF
Per fortuna su WSPRnet è disponibile la mappa con la posizione dei beacon ricevuti alla mia stazione in quanto il software di decodifica invia gli spot man mano che riceve e decodifica i segnali. Sono disponibili anche gli spot con i dati completi di ascolto per l'invio dei rapporti.
Ho decodificato 21 stazioni evidentemente ieri sera e questa notte l'attività in 630 m è stata notevole....
ascolti effettuati con Kenwood TS940S e Wellbrook ALA1530LF
Etichette:
Beacon,
HAM,
Kenwood TS-940S,
onde lunghe,
Wellbrook ALA 1530LF,
WSPR
lunedì 2 novembre 2015
UR4UM in OPERA
Durante il week end ho testato il software OPERA per la decodifica dei segnali "opera", sviluppato da EA5HVK (lo stesso che ha sviluppato il ROS).
E' un sistema di decodifica di segnali deboli, per la verità una gran parte dei beacon Opera trasmette con una potenza talora significativa comunque superiore alla decina di watt, oggi, durante l'orario lavorativo ho lasciato in ascolto non presidiato, al ritorno dal lavoro ho trovato molte decodifiche tra cui anche una stazione australiana -VK3KCX - che trasmetteva con 150 watt e una direttiva a 5 elementi girata verso l'europa, almeno questo è quanto dichiarava nella parte alta dello schermo, evidentemente aveva una gran voglia di farsi sentire.
Questo è uno screenshot del programma.
E' un sistema di decodifica di segnali deboli, per la verità una gran parte dei beacon Opera trasmette con una potenza talora significativa comunque superiore alla decina di watt, oggi, durante l'orario lavorativo ho lasciato in ascolto non presidiato, al ritorno dal lavoro ho trovato molte decodifiche tra cui anche una stazione australiana -VK3KCX - che trasmetteva con 150 watt e una direttiva a 5 elementi girata verso l'europa, almeno questo è quanto dichiarava nella parte alta dello schermo, evidentemente aveva una gran voglia di farsi sentire.
Questo è uno screenshot del programma.
nella parte alta i segnali trasmessi (call a sinistra) e stazione ricevente che ha inviato lo spot automatico di ricezione (call a destra) in azzurro i propri spot. Fra nominativo ed orario è indicata la frequenza. Ci sono molti spot anche su 2200 m e 600m.
Nella parte bassa le decodifiche proprie, io qua ho decodificato solo UA1ASB e RW3ADB.
ritengo interessante questo spot:
19:28 136 G3XDV de SV8RV-1 Op32 2265 km -38 dB F:8% in Zakynthos(Zante) isl.GREECE 1480,9 Hz with ERP0.4w + Inv-L
dove SV8RV ha ascoltato G3XDV su 136 khz ad una distanza di 2265km...non male per 0,4W ERP!!
Comunque, per farla breve, mi è già arrivata la prima conferma.
eccola
Etichette:
Beacon,
eQSL,
HAM,
onde corte,
OPERA,
short waves,
software
venerdì 19 dicembre 2014
Conferma Beacon IQ2MI QRSS3 630 metri
Ricevo la QSL di conferma di IQ2MI per l'ascolto effettuato il 25 Maggio 2014 su 630 metri alle ore 17.35Z.
Ringrazio la sezione ARI di Milano.
Ringrazio la sezione ARI di Milano.
Etichette:
ARI,
Beacon,
CW,
digital modes,
HAM,
onde medie,
QSL
Iscriviti a:
Post (Atom)