martedì 18 agosto 2015

Immagini da VOA Radiogram

Ieri ho deciso di effettuare l'upgrade da windows 7 a windows 10 dal momento che viene proposto gratuitamente, per la cronaca: l'ho fatto e dopo un'ora ho ripristinato windows 7 per eccessiva lentezza del sistema.
Ieri sera in previsione dell'aggiornamento ho messo in salvo con back up le cartelle che più mi interessano. Nello sfogliare le cartelle sono arrivato ad una sotto cartella contenente tutte le immagini di VOA radiogram che avevo decodificato usando il precedente PC.
Una delle prime immagini che avevo decodificato era stata una mosca posata su una mano trasmessa durante il programma nr. 9 di Radiogram.













la qualità dell'immagine non è esaltante ma l'entusiasmo per la riuscita dell'opera era molto, poi nel tempo le cose sarebbero migliorate e con l'aiuto di buone condizioni di propagazione e in assenza di rumori domestici i risultati a volte sono stati veramente notevoli come queste immagini decodificate a novembre 2013




All'epoca non avrei immaginato i problemi che avrei di li a poco affrontato.
Avevo solo 2 ricevitori il Satellit 750 e l'R600, per la decodifica usavo prevalentemente il 750, improvvisamente ho iniziato ad avere problemi di distorsione delle immagini

 

Anche altri ascoltatori proprio nello stesso periodo avevano segnalato un problema analogo, quello di "slanting" delle immagini che normalmente è legato ad una errata taratura della soundcard del pc, il programma di decodifica (Fldigi) consente di correggere lo slanting delle immagini: sintonizzando un segnale continuo come ad esempio un fischio o una stazione di tempo e frequenza campione, mediante una apposita opzione di Fldigi si rende visibile uno "scope" che visualizza il segnale e se l'allineamento non è giusto rispetto ad una linea di riferimento, operando con i menù di FLdigi è possibile calibrare la soundcard così che le immagini non vengano distorte.
Improvvisamente le stazioni di tempo e frequenza campione in grado di emettere il segnale utile alla taratura registravano un anomalo picco di audience.
Qui di seguito le immagini della taratura effettuata sulla mia soundcard usando RWM di Mosca e RJH69 da Molodechno - Bielorussia.

Come si vede il marker di colore rosso, nello scope, è perfettamente allineato con la geometria dei segnali ricevuti.

 


Siccome questa taratura "collettiva" delle soundcards degli ascoltatori non aveva prodotto risultati significativi il conduttore e produttore di Radiogram (Kim Andrew Elliott) decide di inviare delle immagini costituite da una semplice linea verticale affinchè tutti abbiano il tempo di effettuare "a tempo zero" una taratura dello slanting della riga a cui far seguire la trasmissione dell'immagine vera e propria.

Iniziò così per VOA Radiogram il periodo delle righe verticali.

 



Purtroppo nonostante vari tipi di correzioni le "mie" righe verticali sono sempre dislocate a tratti.
E le immagini da me decodificate in quel del periodo...anche.

 
 




Nel frattempo ciascun ascoltatore aveva perfezionato la propria "cura" al problema immagini mentre   io ancora non trovavo la soluzione.

Poi un giorno ho comprato uno Yaesu FRG7.

L'uscita audio dell'FRG7 è molto bassa e utilizzando questo ricevitiore le immagini non venivano distorte...ho subito concluso che si trattava in un problema di livello di ingresso audio dal Satellit al PC...ho regolato al minimo il livello di ingresso della presa microfonica, eliminato il booster audio dai settaggi della scheda Realtek e finalmente anche il Satellit ha generato decodifiche non distorte...

 
 

In questi due anni abbondanti di decodifiche la propagazione non ci ha sempre aiutato e la qualità delle immagini a volte non è stata proprio il massimo.






altre volte invece l'assenza di rumore e fading ha prodotto immagini molto nitide



 



...e righe dritte


Fra quelle decodificate col primo PC e quelle decodificate con questo, ho circa 350 immagini.
le ho messe quasi tutte qua dentro in questo mosaico realizzato oggi interamente "a mano" foto per foto (i software disponibili non accettano immagini di piccole dimensioni come quelle decodificate dalla radio).

Enjoy!



lunedì 17 agosto 2015

Decodifica PSK con CQ PSK 31 per Apple

Ho trascorso una breve vacanza girando per le isole greche, ho potato con me il tecsun PL660 nel caso avessi trovato un po' di tempo per il radioascolto a bordo della nave.
Prima della partenza ho pensato che la cosa più semplice sarebbe stata la decodifica delle trasmissioni in PSK, non volendo portare il computer e avendo verificato che il collegamento audio fra PC e Tecsun genera un rumore tale da coprire quasi completamente i segnali ricevuti, ho optato per il tablet android e per l'iPhone da usarsi per la decodifica diretta dell'audio mediante microfono incorporato.
Sul tablet Android avevo già installato alcune App...Droid PSK, Droid TTY e la versione per Android di Fldigi, per l'iPhone ho scaricato la App CQ PSK31.
Quest'ultima consente la decodifica del solo PSK31 mentre le App di Android consentono di decodificare vari modi digitali: Droid PSK sia il psk31 che il 63, mentre la versione android di Fldigi consente la decodifica di molti modi digitali (MFSK, PSK, Olivia...) ma solo per il segnale centrato a 1500 Hz, quindi, identificato sul waterfall il segnale che ci interessa, si deve ogni volta agire sintonia/BFO e portare il segnale desiderato a 1500. Lo trovo un po' macchinoso.

La app per Apple è un po' limitata perchè decodifica un solo modo ma decodifica bene se si ha l'accortezza di utilizzare delle cuffiette da tenere vicine al microfono del telefonino.
Complessivamente durante la breve vacanza ho inviato 33 rapporti d'ascolto tutti in PSK 31 e ricevuto sinora 8 conferme. Gli ascolti sono stati fatti tutti usando l'antennina telescopica del PL660, la filare da 5 m portava solo un gran rumore!!

Alcune foto durante gli ascolti.



giovedì 13 agosto 2015

XZ7XX dal MYANMAR in JT65

Stamattina ho lasciato l'R2000 in ascolto non presidiato su 20m in JT9 e JT65.
Al ritorno ho trovato su PSKreporter MAP lo spot inviato dal mio WSJT-X relativo ad una stazione del Myanmar, XZ7XX.

Ho trovato il QSO completo nel decoder all'ora indicata da PSKreporter...

ecco la videata, nella parte di sinistra sono visibili i messaggi fra XZ7XX e PE1GOO alle ore:
- 08:24Z chiamata di XZ7XX
- 08:25Z, report da PE1GOO a XZ7XX
- 08:26Z report di XZ7XX a PE1GOO
- 08:27Z 73 da PE1GOO

peccato che questa stazione mi arrivi a -1 dB, come se fosse qua dietro l'angolo che non è riportata nè in eQSL nè in QRZCQ nè in QRZ.com nè in nessuna ricerca su google....secondo me....non esiste.



martedì 11 agosto 2015

ROS in 11m

Tempo fa avevo scaricato il programma per la decodifica delle trasmissioni in ROS.
Ho cercato qualche utilizzatore girando un po' su e giù per le bande, ma sembra che gli affezionati siano proprio pochi.

Oggi finalmente in 11m ho incontrato qualche CB che utilizza questo sistema.
La frequenza designata in banda cittadina è 27635 kHz in USB.
Ascolto effettuato con la Falcon e il Satellit 750.
Il programma di decodifica ha le frequenze preimpostate per l'invio degli spot a pskreporter.
Su PSK reporter ho visto che gli spot inviati nell'ultima ora sono tutti riferiti a trasmissioni in 11m, trasmssioni su altre bande (20 m e 30m) sono riportate in un intervallo di tempo di 6 ore.











Il modo ROS occupa una bella porzione di waterfall...circa 2000 Hz come visibile dall'immagine seguente in cui ho utilizzato il waterfall di WSJT-X per verificare l'ampiezza del segnale ROS


lunedì 10 agosto 2015

Navtex Piombino Radio e Malta Radio

Ho finalmente ricevuto Piombino Radio su 490 khz in Inglese. Sapevo che era in onda da mesi ma sinora non avevo dedicato tempo a questa stazione.
E' segnalata da varie parti con il callsign IGS.
Ricezione effettuata alle 14.10Z con Kenwood R2000 e antenna Wellbrook ALA 1530LF.
Il sofware utilizzato per la decodifica è stato SeaTTY.
























In serata ho anche decodificato Malta Radio (call 9HD), questa per me è una new entry.



venerdì 31 luglio 2015

Modo digitale SIM BPSK31/63...il contributo di un SWL Tunisino.

Ieri sera, casualmente, ho incontrato sul web il modo digitale definito SIM BPSK di cui non conoscevo l'esistenza.
Le informazioni sono reperibili in varie lingue sulla pagina web di ON4NB ( http://www.on4nb.be/sim31.htm#English ) la pagina è aggiornata all'aprile 2015 e il sistema credo sia di recente introduzione, sembra che il programma per la decodifica sia già stato scaricato alcune migliaia di volte, percui, come dire...c'è evidentemente della gente che lo usa.

E' motivo di curiosità che il programma di decodifica sia stato creato non da un HAM ma da un SWL tunisino Nizar Ben Rejeb.

Si tratta di una modifica del BPSK ed è definito come Integrated Structured Message BPSK31 e 63.
Il programma di decodifica è di uso semplice ed intuitivo negli ultimi 6 mesi ha avuto vari aggiornamenti ed i test comparativi effettuati dagli autori mostrano che il sistema SIM31 funziona molto bene sia in HF che in VHF, UHF FM e SSB.

La cosa, così, come dire...un po' strana, è che una volta lanciato il programma - come è descritto sulla pagina web - è possibile effettuare QSO con altri utilizzatori in modo completamente automatico perchè il software lancia dei CQ automatici ad intervalli di tempo prestabiliti dall'operatore e risponde in automatico ai CQ di altri operatori, senza che nessun intervento sia richiesto al radioamatore.
Il programma contiene delle macro, ciascuna col suo varicode, per definire le varie fasi del QSO automatico.
C'è poi la trasmissione "CHAT" che permette di inviare testi liberi di qualsiasi lunghezza, a prescindere dalle macro, per effettuare QSO "in diretta" con intervento dell'operatore.

Perchè un nuovo sistema digitale?

Intanto perchè con questo sistema è possibile effettuare QSO in automatico (supposto che questo sia un vantaggio...perchè al momento la penso così: se ho un hobby mi piace coltivarlo in persona non lasciare che una macchina lo coltivi per me), cosa che il BPSK non è in grado di fare, il segnale di inizio trasmissione è automaticamente emesso dal software ed è la sigla "SIM" trasmessa in codice morse, questo attiva il decoder. Inoltre, come ormai abbiamo ben visto, il PSK è un sistema poco robusto e in condizioni di forte QRM, QRN, QSB la decodifica del PSK è poco efficiente, SIM31 e SIM63 sono invece dei modi molto robusti come dimostrano i test eseguiti, la sensibilità del decoder e la "certezza" della decodifica superano di gran lunga quella di altri decoder e modi.
Gli autori lo consigliano per i QSO in QRP più che per effettuare dei veri DX.

Ieri sera ho pertanto scaricato dal sito ed istallato il programma (che è a distribuzione gratuita). E' molto leggero, pochi MB.

la guida in inglese è scaricabile a questo link:http://www.on4nb.be/sim_help/sim_users_guide_en.pdf

A questo link c'è invece una interessante spiegazione pubblicata da EA5GVJ in spagnolo:

http://www.on4nb.be/uba/digimode_simpsk31_es.pdf

Al primo avvio si compilano i dati relativi alla propria stazione (nominativo, RTX, locator...etc) e alcune informazioni su quale sistema si desidera adottare per la ricezione delle QSL (eQSL, Bureau, diretto, etc...) dopo di che il programma parte e la videata (presa da dalla pagina web di PC4T) è questa:



















nella parte alta (verde) compaiono le decodifiche di tutti i segnali ricevuti, con la qualità del segnale in dB alla terza colonna da sinistra, i nominativi degli operatori in QSO (destinatario a sinistra e trasmittente a destra) con il report inviato....ad esempio nella prima riga in altro CT1ATO ha inviato a VK6YM un report di -20dB e PC4T, cui appartiene il decoder della foto, ha ricevuto CT1ATO con un segnale di +01dB.

Il sistema SIM invia a Pskreporter gli ascolti effettuati e in Pskreporter, nella finestra di selezione del modo è possibile scegliere il SIM31 o SIM63.




















questo permette di monitorare le attività in corso, a livello globale; la foto sopra è - ad esempio - l'attività svolta nelle ultime 24 ore.
Di seguito le mie attivita di ieri sera che il software ha inviato a Pskreporter




















Tornando al decoder: nello spettro è possibile scegliere il "picco" di segnale desiderato mediante il cursore del mouse e nella parte soprastante a sfondo giallino, compaiono i dettagli e i testi del QSO selezionato nello spettro. Col tasto dx del mouse si decodifica SIM 63 col tasto sinistro SIM31..per informazione: il decoder, con selezione dal menu "mode", permette di decodifcare anche il BPSK standard sia 31 che 63

ALCUNI DETTAGLI OPERATIVI

è possibile loggare le trasmissioni fatte nel programma di log incluso nel software di decodifica, ma come al solito - pur essendo pensato da un SWL - non è possibile inserire due nominativi...o almeno devo ancora capire se sia possibile farlo.....quindi per la mia attività di SWL ricorro ancora al logger FLE, inoltre in eQSL e nel mio FLE non sono ancora previsti i modi SIM31 e SIM63, quindi seleziono il PSK31 (o 63) e nel campo QSLMSG specifico che si trattava di trasmissione in SIM31 o SIM63, come da foto seguente, in modo che caricando l'Adif su eQSL non ci siano problemi nel campo "MODE".




















nella foto si vede: alle 20,56Z in banda 20 metri PSK31 (sent 599 rcv 000) riporto un QSO di cui ricevo solo CT2KCK per cui nel testo della stringa di log scrivo:

<SIM31 - CT2KCK (+05dB) wkg IN3TTL rpt sent +3), 73 fm Italy...etc>

ovvero ho specificato a CT2KCK che trattavasi di trasmissione SIM31 l'ho ricevuto con segnale +05dB mentre era in QSO con IN3TTL a cui lui ha inviato un report +3....saluti.

E' lo stesso sistema che adotto per JT nel campo "599" il mio programma di Log non accetta valori in dB ma solo varianti di 599 o 59.

la eQSL è venuta così, come si vede le info reali sul QSO sono contenute solo nel campo del messaggio:


















L'inserimento del modo SIM BPSK è già stato discusso brevemente (nel 2013) nel forum di eQSL ma gli amministratori per il momento non sono aperti all'inserimento di questo modo in quanto trattasi di una variante del PSK31/63.
















Le frequenze scelte per il metodo SIM, sono normalmente diverse da quelle del BPSK standard, nel menu a comparsa a sinistra della schermata del decoder, son già preimpostate le frequenze.

















Una curiosità: è inclusa anche la banda degli 11 metri, sul web ho trovato molti membri del gruppo Alfa-Tango che utilizzano questo sistema sulla banda CB.

Queste alcune foto (fatte col telefonino) della mia prima serata di ascolto.
L'ultima in basso è relativa ad un QSO completo automatico, cioè effettuato senza operatore.